Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...

Tag: Rettili

prima nascita di Coccodrilli del Nilo in Italia !!!

E’ con enorme soddisfazione e viva emozione che il come Veterinario del Tropicarium Park di Jesolo Lido (VE) annuncio la nascita di 8 cuccioli di coccodrilli del Nilo (Crocodylus niloticus), l’episodio ci risulta essere unico in Italia!

I genitori sono ospitati presso il Tropicarium Park il maschio si chiama Godzilla ha 40 anni è lungo 4,5 m e pesa 600 Kg, la femmina si chiama Ruby ha 25 anni è lunga 3,5 m e pesa 250 kg.

CRIPTOSPORIDIOSI E PARAMIXOVIROSI NEI RETTILI

Nell’anno in corso sono stati messi in atto presso la sede di Jesolo dell’Acquarium&Reptilarium di Montellato Monica due importanti studi sugli animali ospitati nella collezione della mostra. Indispensabile è stata la collaborazione di due importanti strutture pubbliche di studio e ricerca delle malattie degli animali: l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro (PD) e l’Università di Medicina Veterinaria di Camerino con sede a Matelica.

PARAMIXOVIRUS NEGLI OFIDI (OPMV: OPHIDIAN PARAMIXOVIRUS)

 

Questo virus è stato isolato per la prima volta nei serpenti nel 1973 e da allora si è capito che può infettare diverse classi di ofidi: vipere, elaphi, boidi e colubridi.

La malattia si manifesta con segni non specifici ma che si possono confondere con altre forme patologiche. Coinvolge specialmente il SISTEMA RESPIRATORIO ma può causare anche danni all'APPARATO DIGERENTE E NERVOSO.

PROBLEMI DI MUTA NEI BOIDI

La disecdisi o muta anomala è un problema piuttosto comune nei nostri serpenti. I Boidi, con i loro rappresentanti più autorevoli Boa costrittore (Boa constrictor) e Pitone palla (Pyton regius) non fanno eccezione a questa triste regola.

“SINDROME DELLA CODA A SPILLO” NEL GECO LEOPARDO

Il Geco Leopardo (Eublepharis macularius) è uno dei rettili da compagnia più diffusi a livello mondiale.

Se ne allevano molte varietà differenti tra loro per dimensione e colorazione della pelle.

A molti allevatori e privati sarà capitato di imbattersi nell’allevamento di questo fantastico animale nella temutissima “sindrome della coda a spillo”.

RETTILI E SAURI, QUALI COSE VANNO FATTE NELL’ARCO DELL’ANNO

Il Rettile, come anche il Sauro, nell’arco dell’anno ha bisogno di essere visitato per rimanere sano e prevenire malattie molto gravi per la sua salute e in alcuni casi trasmissibili all’uomo.

Va portato dal Veterinario in media 1-2 volte l’anno e bisogna trasportarlo sempre in apposite scatole che tengano l’animale al sicuro e gli garantiscano la giusta temperatura per tutto il tragitto di andata e ritorno.

TARTARUGHE DI TERRA MEDITERRANEE

Le tartarughe terrestri mediterranee sono: Testudo hermanni (Testuggine comune o di Hermann), Testudo graeca (Testuggine greca) e Testudo marginata (Testuggine marginata).

Molto meno diffuse Testudo weissingeri (Testuggine nana del Peloponneso) e Testudo kleinmanni (Testuggine di Kleinmann).

Queste testuggini hanno due principali esigenze per vivere a lungo e sane: erba e sole!

Ma vediamo un po’ più nel dettaglio come riconoscere le specie e come allevarle.

PASSIONE ERPETOLOGICA!

Pubblico una mail di una ragazza che mi ha scritto per raccontarmi come è nata in lei la passione per animali un pò insoliti come Tritoni, Rane e Geki.

La lettura di queste righe trasmette il grande amore per le proprie creature e permette di capire come qualsiasi animale sia in grado si comunicare con il proprio “gestore” se questi è sufficientemente sensibile per captare i suoi segnali.

Diamo quindi la parola a Rossana:

TARTARUGA SCIVOLATRICE AMERICANA DALLE ORECCHIE ROSSE (TRACHEMYS SCRIPTA ELEGANS)

La “tartaruga dalle orecchie rosse”, come viene comunemente chiamata la Trachemys Scripta Elegans, è un animale a libera vendita e circolazione, può quindi essere acquistato e rivenduto senza nessuna complicazione legale.
Ne è invece vietata l’importazione nei Paesi Europei per tutelare la Emys Orbicularis, ovvero la nostra tartaruga autoctona d’acqua dolce.
La Trachemys infatti, se messa in libertà, sopravvive benissimo nei nostri fiumi e acquitrini e tende a prevaricare sulla Emys, essendo più aggressiva e più forte della “cugina europea”.

Vediamo come allevare in casa questo animale da compagnia.