Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

Cavia peruviana o Porcellino d’India

La cavia peruviana viene allevata da migliaia di anni in Sud America come animale da carne ed è ancora molto diffusa in Ecuador, Colombia e Perù. Da noi è stata allevata prima come animale da laboratorio e poi da compagnia. Viene anche chiamato Porcellino d’India.
Essendo un animale di provenienza da zone fredde di montagna non tollera il caldo eccessivo mentre non teme il freddo se possiede un ricovero adatto.
Nella gabbia bisogna mettere molti tunnel e mensole per permettere all’animale di fare ginnastica. Non deve mancare una tana dove rifugiarsi se spaventato o per dormire.
Sono animali erbivori e dobbiamo nutrirle con erba, vegetali da foglia e fieno. Le cavie non producano la vitamine C, che deve essere assolutamente essere presente nell’alimentazione.
Sono animali docilissimi sia con le persone sia con altre cavie e conigli nani con i quali possono convivere pacificamente.
Tra le patologie più frequenti: scorbuto, problemi dentari e infezioni della bocca, infezioni respiratorie, infestazione da acari, problemi intestinali, pododermatiti.
Curiosità: le femmine possono portare avanti 2 gravidanze contemporaneamente (superfetazione) partorendo piccoli a distanza di 15-20 giorni di distanza.
Le cavie hanno un’attrazione fatale per il tabacco, riuscendo anche ad aprirsi i pacchetti di sigarette pur di mangiarlo. Naturalmente questo va evitato perché porta inevitabilmente ad intossicazione da nicotina con: tremori, in coordinazione dei movimenti, convulsioni, diarrea, perdita di coscienza e coma. Nei casi più gravi si può avere morte per collasso cardiocircolatorio.
Non esistono in Italia vaccini specifici per questi animali. Sono consigliabili controlli annuali con visita completa da parte di un Veterinario esperto in questi animali, controllo delle condizioni dei denti ed esame delle feci raccolte in più giorni.