L’allevamento degli animali da terrario sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Questo perché sono animali molto interessanti che richiedono pochissimo tempo per essere allevati con successo.
Tra gli anfibi hanno un discreto successo in allevamento le Rane ed i Rospi. Il termine anfibi significa doppia vita per la loro capacità di vivere sia in ambiente terrestre sia in ambiente acquatico.
Gli anfibi sono animale molto resistenti che sanno proteggersi dal caldo e dalla assenza di acqua interrandosi in un bozzolo di muco che li mantenga idratati e sanno proteggersi dal freddo grazie a particolari meccanismi e produzione di molecole antigelo.
Le Rane ed i Rospi depongono le uova dalle quali si schiudono i girini che diventeranno a loro volte soggetti adulti. I girini si nutrono di alghe e vegetali mentre gli adulti sono carnivori e mangiano insetti e pesciolini.
Prima di acquistare un anfibio documentarsi molto bene sulla legislazione che protegge la particolare specie e sulle specifiche esigenze di allevamento e attrezzature necessarie. La corretta costruzione del terrario è fondamentale per la salute del nostro nuovo amico. Per quasi tutte le specie è necessario creare un terracquario, ovvero una struttura mista con vasca dell’acqua e zona emersa dove l’animale possa stare all’asciutto.
Ogni terrario deve avere la lampada a raggi ultravioletti e la lampada riscaldante che garantiscano la temperatura e il numero di ore di luce che l’animale avrebbe in natura.
L’igiene in ogni parte del terrario deve essere mantenuta in maniera scrupolosa per evitare infezioni e sviluppo di muffe all’interno della teca.
Le Rane e soprattutto i Rospi possono vivere molti anni se allevate correttamente.