Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

Il geco leopardino

Il Geco Leopardo è sicuramente il Geco più allevato al mondo.
I Leopardini non posseggono lamelle adesive sotto le zampe e quindi non possono restare attaccati alle pareti. Hanno unghie ben sviluppate per arrampicarsi su piante e rocce. Vivono al suolo e dormono e si riparano negli anfratti delle rocce.
Provengono dal nord dell’India, Pakistan ed Afghanistan. Il loro habitat è arido e semidesertico, con sabbia, rocce e piante spinose e con poche foglie.
La colorazione ancestrale è bruno-gialla come sfondo con bande (nei giovani) e macchie (negli adulti) color marrone. La caratteristica maculatura degli adulti conferisce il nome di Geco Leopardo.
Importantissimo fornire a questi animali un rifugio per sottrarsi a sguardi indiscreti e per andare a riposare. Allo scopo si può usare un pezzo di sughero grezzo, un legno scavato, un vaso di cotto per fiori o qualsiasi materiale “naturale” in sasso e legno.
La teca che lo ospita deve avere un gradiente termico con variazione orizzontale della temperatura da un punto sotto la lampada riscaldante di circa 30° gradi fino a quello più lontano, nel lato opposto, di circa 20°. Di notte è possibile abbassare la temperatura di alcuni gradi.
La pulizia del terrario è estremamente agevole poiché il nostro amico ha la gradevole caratteristica di sporcare sempre nello stesso angolo della teca.
Il Geco è soggetto alla muta della pelle che provvede poi a mangiare alla fine dell’operazione di “svestizione”.
Sono animali insettivori ed in natura si nutrono di una grande varietà di artropodi. Dovremmo quindi fornire loro ciclicamente almeno 5 tipi di insetti piuttosto diversi. Nella teca non deve mai mancare un piccolo contenitore con acqua da cambiare tutti i giorni.
La grossa coda dei Gechi Leopardo contiene corpi adiposi che fungono da deposito di acqua ed energia. Grazie a questa riserva è consentito loro di sopportare bene periodi di digiuno di molte settimane. La dimensione della coda è uno degli indici per valutare lo stato di salute di questi animali.
Non esistono ad oggi in commercio vaccinazioni per questa specie ed è quindi fondamentale farlo visitare regolarmente da un Veterinario esperto in animali esotici per verificare la condizioni di salute.