Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

Alimentazione del coniglio da compagnia

Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute di ogni organismo animale. I coniglio da compagna non fanno eccezione a questa regola.
Ma qual è la alimentazione migliore per un animale da compagnia non convenzionale? La risposta è molto semplice: quella che troverebbe in natura!
ll coniglio un è animale strettamente erbivoro. In natura si nutre di erba, foglie, fieno, germogli, fiori, cortecce e vari alimenti vegetali che trova nel territorio.
Durante l’inverno riesce a sopravvivere mangiando licheni, foglie secche, rovi e corteccia. L’alimentazione del coniglio deve essere ricca di fibra, quindi deve essere a base di: fieno, erba e verdura e vegetali da foglia.
Quali sono quindi i cibi dannosi per la salute del nostro amico?
I cibi peggiore per il nostro amico coniglio sono: pane, biscotti, grissini, pasta, cereali, cioccolato e dolci. Questi alimenti possono causare gravi problemi di salute come ad esempio malocclusione dentale, blocchi gastrointestinali, enteriti, obesità o calcoli renali che possono avere esito anche mortale.
La dieta errata è la principale causa predisponente le malattie non solo nel coniglio ma anche nelle cavie, chinchillà e piccoli roditori da compagnia.
Purtroppo in commercio molti prodotti che vengono indicati come specificamente formulati per questi animali contengono semi, estrusi, fioccati ed altri elementi dannosi per la loro salute.
Così come avviene per tutti gli animali esotici le diete non possono essere considerate corrette e bilanciate per il solo fatto di essere state formulate per la specie in questione. Consiglio quindi sempre di rivolgersi ad un Veterinario esperto nella cura degli animali esotici per concordare con il professionista il migliore piano alimentare e di profilassi sanitarie per il proprio beniamino.
Ricordatevi quindi di curare la dieta del vostro coniglio, di portarlo periodicamente a visite veterinarie e di farlo vaccinare contro la mixomatosi e la malattia emorragia virale.