Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

Il difficile risveglio da letargo delle tartarughe di terra

Il letargo è una condizione caratteristica di alcuni rettili tra i quale le tartarughe mediterranee che consente loro in condizioni ambientali avverse come quelle invernali di ridurre al minimo il loro metabolismo e mettersi per così dire a dormire.
Durante il letargo le testuggini non consumano energia e quindi possono permettersi di restare sotto terra senza bisogno di procurarsi del cibo per molti mesi.
Recenti studi hanno dimostrato che il letargo non è solo necessario per una corretta forma amorosa e quindi anche per riprodurre ma anche per regolarizzare lo sviluppo scheletrico e lo stato di salute generale.
Purtroppo però durante il letargo l’animale “smette di funzionare”, è come se si fosse spento.
Se l’animale viene aggredito da dei roditori (molto comune il morso da ratti) non si sa difendere.
Se prima del letargo aveva un piccolo scolo nasale al risveglio potrebbe evidenziare un peggioramento dei sintomi respiratori a causa dello sviluppo di una polmonite.
L’animale appena sveglio non ha ancora riflessi pronti e potrebbe cacciarsi in seri guai finendo sotto le ruote di una macchina o peggio di un tagliaerba.
E’ quindi buona norma appena l’animale si risveglia portarlo a visita veterinaria da un professionista specializzato nella cura di questi animali. Fare precedere qualsiasi manovra da un bagnetto in acqua tiepida perché l’animale possa bere ed evacuare. L’acqua deve arrivare al piastrone e non essere più alta per evitare annegamenti.
Rivolgersi al veterinario se si nota qualsiasi sintomi che ci insospettisca ed in particolar modo se l’animale ha ferite, se zoppica, se respira male o se mette escreti dagli orifizi naturali.