Quante volte mi capita di sentire questa frase al telefono.
La gente mi chiama per chiedere se sia normale che il loro criceto presenti una massa che cresce sul dorso, sulla pancia, vicino alle ascelle, sul torace, ecc.
Nell’accezione comune la “ciste” è una massa neoplastica, ovvero una crescita di un tessuto che non dovrebbe esserci. Non sempre si tratta di un cancro, la neoformazione può essere un tumore maligno o benigno, un ascesso, un linfonodo ingrossato, un granuloma, ecc.
Sicuramente nel criceto le neoformazioni di natura neoplastica (tumorale) sono molto più frequenti che in qualsiasi altra specie.
Come comportarsi se ci si accorge che il proprio criceto ha una massa visibile esternamente? Come con qualsiasi altra specie animale, solo con molta più fretta!
Questa specie infatti ha aspettative di vita piuttosto brevi ed un metabolismo conseguentemente molto rapido. E’ per questo motivo che spesso le masse cutanee hanno crescita velocissima.
L’approccio corretto dopo una attenta visita veterinaria è quello di eseguire un esame citologico o istologico della massa per darle un nome e cognome, quindi capire di cosa si tratta.
Appena individuata l’eziologia potrà essere necessario intervenire chirurgicamente per asportare la neoformazione.
In questo caso è indispensabile che l’intervento venga eseguito da veterinari specializzati nella cura di questi animali, equipaggiati con apparecchio di anestesia gassosa, strumenti da microchirurgia e radiobisturi o laser per controllare in maniera precisa l’asportazione della massa e l’emostasi. Un corretto piano anestesiologico e un controllo del sanguinamento infatti in animali di così piccola taglia sono i fattori determinanti il successo dell’intervento.
Come consiglio generale quindi esorto a far visitare tempestivamente e solo da veterinari esperti in animali esotici qualsiasi massa o escrescenza si presenti nei nostri amici roditori.