Ma è mai possibile che la gente “non ci arrivi” su concetti così semplici ed immediati, a volte veramente non riesco a mantenere la serenità e la capacità di parlare di certi argomenti senza incazzarmi!
Non è possibile scegliere un compagno di una così lunga parte della propria vita perchè ci siamo divertiti in 1 ora e 30 di presentazione cinematografica. Sarebbe come chiedere ad una donna di sposarci dopo una cena particolarmente spassosa la prima volta che la si conosce!
Non voglio poi soffermarmi sul fatto che le scene sui presunti “comportamenti canini” che si vedono nei film, quando non sono frutto di finzione scenica e fotomontaggio, sono il risultato di anni di addestramento e spesso per interpretare lo stesso personaggio si danno il turno in più cani, ognuno addestrato alla perfezione per un solo esercizio.
Come scegliere quindi il cane che fa per se, considerando che la specie canina riconosce circa 400 diverse razze ognuna con proprie peculiarità sia morfologiche sia attitudinali.
Il modo migliore è affidandosi ad un professionista serio (Veterinario comportamentalista o Addestratore cinofilo professionista) che possa raccogliere le esigenze della famiglia adottiva e proporre un ventaglio di possibilità tra alcune razze.
Per chi non volesse seguire la via dell’ortodossia nella scelta o che preferisca il “fai da te” consiglio di non limitasi alla mera attrattiva fisica e all’aspetto esteriore ma di documentarsi da più fonti sulle particolarità del carattere di quella razza.
Infatti le razze canine sono quasi tutte state volute dall’uomo per una funzione alla quale il loro carattere doveva corrispondere. Questa selezione è durata centinaia di anni.
Vedrete che da questo approfondimento rimarrete stupiti.