Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...

Tag: Roditori e piccoli mammiferi

CAVIA: QUALI PROFILASSI VANNO FATTE NELL’ARCO DELL’ANNO

La Cavia (anche detta Cavia Peruviana o Porcellino d’India) nell’arco dell’anno ha bisogno di essere visitata almeno una volta per mantenersi sana e prevenire malattie molto gravi per la sua salute, in alcuni casi trasmissibili all’uomo. Vanno inoltre conosciute e tenute in considerazione le sue peculiari esigenze alimentari.

Non esistono in commercio dei vaccini per la prevenzione delle malattie infettive quindi l’appuntamento annuo consisterà nella visita clinica approfondita delle condizioni di salute del soggetto, nella visualizzazione diretta della sua tavola dentaria e nell’esame delle sue feci.

CONIGLIO: QUALI PROFILASSI VANNO FATTE NELL’ARCO DELL’ANNO

Il coniglio nell’arco dell’anno ha bisogno di alcune profilassi per rimanere sano e prevenire malattie molto gravi per la sua salute e in alcuni casi trasmissibili all’uomo. Inoltre va conosciuta molto bene la sua alimentazione.

Il coniglietto va portato dal Veterinario la prima volta a 2 mesi di età per le prime vaccinazioni e trattamenti antiparassitari. Il coniglio adulto e sano dovrà essere visto dal Veterinario 2 volte all’anno.

PATOLOGIE DENTALI NEI RODITORI E LAGOMORFI DA COMPAGNIA

I problemi dentali nei Conigli nani, Cavie peruviane, Cincillà, Degù, Criceti e tutti gli altri roditori e lagomorfi da compagnia sono molto frequenti nella pratica clinica dei Veterinari che si dedichino alla cura dei cosiddetti “nuovi animali da compagnia”.

Questa alta incidenza di problematiche “dentistiche” ha delle basi anatomiche che è bene conoscere.

Vanno anche conosciute ed approfondite le specifiche regole alimentari che permettono di prevenire di questi fastidiosi fenomeni.

CECOTROFIA CONIGLIO

Il coniglio ha molte particolarità digestive, che rendono il tubo gastroenterico il suo “tallone d’Achille”.

Queste peculiarità vanno conosciute da chi decida di adottare uno di questi animali perchè la convivenza con questo splendido animale sia lunga e scevra da problematiche sanitarie.

FLORA INTESTINALE RODITORI E LAGOMORFI DA COMPAGNIA

La flora intestinale di roditori e lagomorfi da compagnia (Coniglio nano, Cavia peruviana, Criceti, Cincillà, Degù, …) è fondamentale per la loro sopravvivenza, se viene persa l’animale rapidamente muore!

Bisogna quindi porre estrema attenzione all’alimentazione e sopratutto all’uso di antibiotici non specificatamente sperimentati nelle specie in oggetto.

VACCINAZIONE CONIGLIO DA COMPAGNIA

Il coniglio da compagnia, comunemente chiamato coniglietto nano, sta diventando sempre più presente nelle nostre case soppiantando poco a poco i tradizionali pets come cane e gatto.

Il suo successo è decretato non solo dal dolcissimo aspetto da “peluche” e dal ruolo di buono che riveste nella nostra infanzia sin dalle prime fiabe che vi vengono raccontate, ma da innegabili vantaggi per la vita dei giorni d’oggi come: non serve portarlo fuori più volte al giorno, non vocalizza disturbando i vicini, è erbivoro quindi la spesa per il mantenimento e molto bassa, ecc.

Vediamo quindi di quali vaccinazioni ha bisogno il nostro amico.

CIAOPET

Segnalo per tutte le persone interessate un sito veramente ricco e ben fatto.

In questo portale troverete informazioni su: cani, gatti, volatili, pesci, piccoli roditori, animali esotici in generale.

C’è moltissimo contenuto di qualità e merita più di una visita.

http://www.ciaopet.com/