Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...

Tag: Patologie comportamentali

CANI PERICOLOSI, LA SAGA NON DEVE FINIRE!

Sembra senza fine la “saga dei cani pericolosi”, sempre gestita da ogni governo in maniera a parer mio poco approfondita e professionale.

Credo sia meritevole di attenzione la recente posizione del sottosegretario alla Salute Francesca Martini, che pur con considerazioni non sempre etologicamente corrette comincia ad affrontare la questione in maniera moderna ed “europea”.

Addio alla “lista nera” dei cani pericolosi

CANI E BAMBINI

Tante volte succede che in una famiglia di soli adulti con un cane, arrivi “la cicogna” a portare un bambino. L’evento, miracoloso per la gioia che porta con sè, può dare non pochi pensieri se non si conosce la reazione che il proprio cane potrebbe avere verso il bambino.

Mai come in questo periodo le cronache nere dei quotidiani ci propinano notizie di aggressioni anche gravi da parte di cani di famiglia verso bambini e neonati.

Ecco cosa succede nella mente del nostro cane e come fare per evitare il peggio.

SINDROME IPERSENSIBILITÀ-IPERECCITABILTÀ NEL GATTO

La sindrome comportamentale Hs-Ha dall’inglese hipersensibility hiperactivity, ossia sindrome ipersensibilità iperattività non è molto difficile da trovare nella pratica clinica.

Il gatto che ne è affetto presenta una ipermotricità globale, con frequenti graffiature e morsi. Salta, corre e si dimena senza sosta, sembra “posseduto” da uno spiritello pazzo!

DISTURBI ELIMINATORI NEL GATTO

Uno dei problemi comportamentali più sentiti dai proprietari di gatti che vivono in appartamento è quello delle eliminazioni inappropriate, ovvero la tendenza di alcuni soggetti a sporcare (urina o feci) fuori dalla loro lettiera igienica.

L’eliminazione inappropriata però non può essere risolta se non si conoscono le cause di questo atteggiamento e non si lavora su queste.