Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

Canarino, diagnosi e terapia

Il canarino (Serinus canaria) è uccello molto diffuso sia nelle famiglie come animale da compagnia sia tra gli allevatori a scopo sportivo agonistico. Ci sono tre gruppi di canarini domestici: da canto, da colore e da forma e posizione. Ognuno di questi gruppi a sua volta presenta tante razze e varietà molto diverse una dall’altra.
Il canarino è il fringillide più diffuso tra i piccoli passeriformi da gabbia e voliera ma molte altre specie vengono allevate sia in purezza sia per la produzione di ibridi tra specie diverse.
Quando ad un Veterinario clinico viene chiesta una consulenza per un problema insorto in canarini e in generale nei piccoli passeriformi deve avere chiaro sin da subito quali siano le opportunità diagnostiche e quale protocollo seguire per intervenire efficacemente con una terapia efficace e mirata.
Il Veterinario pratico deve avere tutto l’occorrente nella sua clinica per raccogliere correttamente i campioni biologici, deve essere in grado di eseguire un primo screening e deve essere in contatto con un laboratorio d’analisi che possa eseguire gli esami diagnostici più specialistici e che necessitino di attrezzatura e competenze particolari.
Gli esami eseguiti in clinica permettono: di restringere il campo delle diagnosi differenziali, indirizzare il laboratorio con il nostro sospetto diagnostico (indicato nella lettera accompagnatoria) e soprattutto prescrivere da subito una terapia urgente. La mortalità in questi animali è molto elevata all’inizio di una epidemia e spesso i tempi tecnici del laboratorio obbligano ad iniziare una terapia prima di aver concluso l’iter diagnostico. La terapia prescritta in urgenza verrà poi corretta o integrata dalla terapia definitiva una volta conclusi gli esami di laboratorio. I campioni vanno sempre prelevati prima di iniziare la terapia d’urgenza per non inficiare gli esiti del laboratorio.
La medicina e chirurgia nei passeriformi come pure le possibilità diagnostiche in questi anni hanno subito una importante evoluzione. Chiunque si voglia dedicare alla cura di queste meravgliose creature deve mettersi nella condizione di raccogliere le informazioni più moderne ed aggiornate.