Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

CONIGLIO: QUALI PROFILASSI VANNO FATTE NELL’ARCO DELL’ANNO

Il coniglio nell’arco dell’anno ha bisogno di alcune profilassi per rimanere sano e prevenire malattie molto gravi per la sua salute e in alcuni casi trasmissibili all’uomo. Inoltre va conosciuta molto bene la sua alimentazione.

Il coniglietto va portato dal Veterinario la prima volta a 2 mesi di età per le prime vaccinazioni e trattamenti antiparassitari. Il coniglio adulto e sano dovrà essere visto dal Veterinario 2 volte all’anno.

E’ un errore comune separare il coniglietto molto precocemente dalla madre e metterlo in vendita già all’età di 35-40 giorni. Questo è a tutti gli effetti maltrattamento animale fatto al solo scopo di ridurre i costi di allevamento e per mettere in commercio soggetti molto accattivanti per le piccolissime dimensioni. Il sistema immunitario del piccolo è ancora molto fragile e spessissimo questi animali muoiono nel giro di pochi giorni dopo essere stati adottati. Infatti l’esposizione allo stress della vetrina prima e del cambio di abitazione poi, associato alla promiscuità microbiologica con soggetti di diversa età e provenienza, sono una miscela micidiale per la loro salute.

Vanno quindi acquistati solo soggetti di almeno 2 mesi di età, che siano in ottime condizione di salute e senza segni di diarrea (sederino imbrattato di feci) o di problemi respiratori (“naso che cola”). Li si lascia ambientare a casa alcuni giorni e poi si portano dal Veterinario per le prime cure preventive.

Le principali vaccinazioni nel coniglio da compagnia sono 2: la Mixomatosi e la Malattia Emorragica Virale (MEV o VHD). Vanno vaccinati tutti i soggetti, anche se rimangono sempre in casa senza entrare in contatto con altri animali, perché la trasmissione avviene attraverso le zanzare o anche solo attraverso l’aria.

La prima volta che l’animale viene vaccinato è necessario un richiamo a distanza di circa 3 settimane per la sola Mixomatosi. A partire da questo momento la Mixomatosi andrà richiamata ogni 6 mesi mentre la Malattia Emorragica Virale ogni 12 mesi per tutta la vita. In coincidenza con il primo vaccino è fondamentale portare un campione di feci per l’esame coprologico.

Durante la visita pre-vaccinale semestrale, è di fondamentale importanza in questa specie controllare molto bene la tavola dentaria per la predisposizione del coniglio nano a problemi odontostomatologici come la crescita eccessiva di molari o incisivi con creazione di ulcere ed ascessi. Un’alimentazione a base di fieno, vegetali da foglia ed erba previene queste problematiche come anche i disordini del transito intestinale.

Il controllo dei parassiti esterni (Pulci, Zecche, Acari delle orecchie, …) si basa solitamente su applicazione mensili durante tutto il periodo primaverile/estivo di prodotti antiparassitari in fiale sulla pelle del dorso (Stronghold). Il Frontline (comunemente utilizzato nei cani e gatti) è tossico nel coniglio!

Riassumendo l’impegno nella gestione igienico-sanitaria del coniglio consiste nel portarlo dal Veterinario due volte all’anno per la visita e il vaccino e nell’applicare per tutto il periodo caldo dell’anno una fiala di Stronghold sulla pelle ogni 30 giorni.