Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

VACCINAZIONE CONIGLIO DA COMPAGNIA

Il coniglio da compagnia, comunemente chiamato coniglietto nano, sta diventando sempre più presente nelle nostre case soppiantando poco a poco i tradizionali pets come cane e gatto.

Il suo successo è decretato non solo dal dolcissimo aspetto da “peluche” e dal ruolo di buono che riveste nella nostra infanzia sin dalle prime fiabe che vi vengono raccontate, ma da innegabili vantaggi per la vita dei giorni d’oggi come: non serve portarlo fuori più volte al giorno, non vocalizza disturbando i vicini, è erbivoro quindi la spesa per il mantenimento e molto bassa, ecc.

Vediamo quindi di quali vaccinazioni ha bisogno il nostro amico.

I conigli da compagnia sono considerati animali esotici, intendendo con questo termine non una provenienza estera bensì un “nuovo utilizzo” come compagnia, di un animale tradizionalmente adibito alla sola alimentazione umana.

Anche la Medicina Veterinaria non è pronta in termini di formazione universitaria, alla preparazione di professionisti competenti nei nuovi animali da compagnia. Il primo consiglio che mi sento di dare è quindi nella scelta del Veterinario che dovrà seguire per tutta la vita la salute del vostro compagno: richiedete e pretendete una particolare competenza nella specie in questione.

Il coniglio va vaccinato a partire dai 2 mesi di età e fino a questa data dovrebbe essere lasciato con la madre ed i fratelli di nidiata.

A partire da questa data, i 2 mesi appunto, il coniglio andrà periodicamente vaccinato contro 2 temibili malattie: la Malattia emorragica virale (M.E.V.) e la Mixomatosi.

Entrambe sono trasmesse sia da insetti vettori sia dal semplice trasporto passivo con l’aria. Non è quindi necessario che il vostro animaletto viva all’aperto o conviva con altri conigli per essere a rischio di contagio.

Vanno quindi vaccinati tutti i conigli, anche quelli che vivono tutto l’anno in casa senza venire in contatto con altri animali!

Dopo la prima vaccinazione i richiami sono annuali per la Malattia emorragica virale (M.E.V.), semestrali per la Mixomatosi.

Bisognerà quindi recarsi dal proprio Veterinario ogni 6 mesi e con l’occasione sarà possibile per il collega tenere sempre visitato l’animale e verificare la corretta usura della tavola dentaria, che in questa specie tende a dare dolorose crescite dei denti verso la lingua o verso la gengiva.