“Il tutto e’ iniziato quest’ultimo Natale.
Per caso io e il mio ragazzo siamo passati al negozio di animali e mentre guardavamo i vari pesciolini siamo arrivati davanti a una vasca piena di piccoli tritoni neri col pancino arancio a chiazze … avete presente l’emozione di un bambino quando vede qualcosa di cui va subito pazzo?!? Ecco, io e il mio ragazzo ci siamo sentiti così!
Senza pensarci troppo abbiamo comprato un acquario e due tritoni razza Cynops orientalis.
Li abbiamo chiamati Willi e Luce.
Da subito si sono ambientati e noi gli abbiamo dedicato tempo e fatica non essendo esperti di questi animaletti.
Insieme a loro e’ arrivata una minuscola rana grigia con una macchiolina sul musetto, la razza non la ricordo ma e’ una di quelle a cui piace stare sotto acqua e il suo nome è Ranina (era veramente piccina!).
Ci piacevano talmente tanto che un giorno sempre al negozio di animali sono arrivati dei nuovi tritoni: i Pyrrogaster, simili ai Cynops ma crescono un po’ di più. Abbiamo adottato anche due di quelli ed entrati in famiglia sotto il nome di Punta e Virgola.
Le due razze vanno daccordo, stanno molto bene insieme a volte dormono uno sull’altro formando delle file di tritoni adorabili.
Un giorno però, non sappiamo il perchè, Willi è morto e l’abbiamo seppellito al parco. Abbiamo pianto un sacco.
Siamo andati allora al negozio e abbiamo preso un nuovo Willi per non lasciare Luce da sola. Lei e’ stata subito felice di avere un altro compagno.
Dopo un po’ di tempo è arrivata Regina, un’altra femmina di Pyrrogaster che al momento è la più grande e quella sempre più affamata del “popolo”. A seguire è arrivato Puntina, futuro compagno di Regina. Intanto è arrivata anche un’altra ranetta sempre piccolissima che abbiamo chiamato Lenticchia perchè è piena di puntini.
L’ultimo arrivato è stato un caso. Era al negozio insieme a una rana Bombina non sott’acqua ma all’aria aperta, ci hanno detto che lo avevano ritrovato in negozio dopo 20 giorni che li avevano finiti, lui era scappato e sopravvisuto chissà dove nel negozio. Era pelle e ossa e dato il suo coraggio si è meritato di venire a casa con noi e di entrare in una nuova famiglia. Benvenuto Pingù!
Ora vivono tutti insieme senza nessunissimo problema, sono adorabili!
Così nasce la nostra passione per animaletti un po’ insoliti da trovare, non è facile trovare una persona che ti dica “si ce li ho anch’io”, al contrario tanti non sanno neanche cosa siano.
Come se non bastasse sono poi arrivati i Geki che hanno portato una valanga di felicità nella nostra vita. Tante volte guardo la mia Felpi e penso che mi dia tanta felicità tanta quanto ne può dare un cane al suo padrone perchè il suo sguardo mi trasmette qualcosa, lei mi capisce e io la capisco, le voglio troppo bene e anche se non ha più la coda è comunque bellissima!
Rossana”