Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

CANARINI ARRICCIATI

Rispondo ad una mail arrivatami nella quale mi veniva chiesto cosa fosse un canarino arricciato.

Il Canarino (Serinus canaria) è la specie aviare più diffusa come animale da compagnia, eppure ancora poco conosciuta.

La specia selvatica, originaria dalle Isole Canarie, oramai non è più presente nelle gabbie ed ha fatto posto a molte razze selezionate con pazienza e dedizione da parte di sapienti allevatori.

Le razze di Canarino vengono divise schematicamente tra:

– Canarini da canto: sono i meno diffusi, allevati solo da veri intenditori delle loro doti canore.
– Canarini da colore: sono i più diffusi, a loro appartiene il caratteristico canarino giallo presente in molte famiglie italiane.
– Canarini da forma e posizione: sono selezionati per la loro morfologia e per le peculiarità del loro piumaggio.

È a quest’ultima categoria che appartengono i Canarini Arricciati con tutte le loro sottorazze (Parigini, Arricciati del Nord, Arricciati del Sud, Fiorino, …).

La loro peculiarità consiste nel fatto che la penna invece che crescere dritta fa dei lunghi riccioli, che conferiscono all’animale un’insolita eleganza.

Canarini molto delicati e difficili da riprodurre, richiedono frequentemente l’utilizzo di balie per allevare i loro pulcini.

La muta della penne richiede un maggior apporto di proteine e rappresenta un momento molto delicato nell’arco dell’anno.

Sconsiglio vivamente questi animali a neofiti che si affacciano per la prima volta all’allevamento degli uccelli da gabbia e voliera.

Arricciato