Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...
Notizie

AUTODEPLUMAZIONE PAPPAGALLI

L’Autodeplumazione nei Pappagalli, definita in inglese “Feather-picking”, è una problematica molto comune nella pratica clinica di chi segue i Pappagalli da compagnia come pure i pappagalli da riproduzione.

Uno studio pubblicato a maggio 2008 sulla rivista Veterinary Pathology riporta la descrizione istologica (dei tessuti al microscopio) delle lesioni sulla pelle e la diffusione del problema tra le diverse specie di Pappagalli.

Lo studio prende in esame 408 Pappagalli. Di questi 210 uccelli si “Autodeplumavano” (presentando una dermatopatia infiammatoria), mentre i restanti 198 si “Automutilavano” (presentando una dermatopatia traumatica).

Dall’esame istologico (ovvero esaminando un piccolo campione di pelle prelevato chirurgicamente in anestesia totale e fatto esaminare al microscopio presso laboratori specialistici) i soggetti affetti da dermatopatia infiammatoria presentavano sul sito della lesione le classiche cellule infiammatorie (plasmacellule, istiociti e granulociti) mentre i soggetti con dermatopatia traumatica presentavano cicatrizzazione dermica accompagnata o meno dalla presenza di cellule infiammatorie.

Lo studio ha tenuto in considerazione la distribuzione delle differenti lesioni istologiche nelle diverse specie di Pappagalli ed ha evidenziato che ci sono delle differenze nelle distinte famiglie di Pappagalli.

Si è visto che le dermatopatie infiammatorie sono più diffuse in: Ara (Ara spp.) ed Amazzoni (Amazona spp.) mentre le dermatopatie traumatiche predominano nei Cacatua (Cacatua spp.) e nel Cenerino Africano (Psittacus erithacus).

La prevalenza delle due condizione (infiammatoria e traumatica) era pressoché uguale nelle altre specie prese in esame: Aratinga spp., Pyrrhura spp., Eclettus roratus, Myiopsitta monachus, Nymphicus hollandicus, Cyanorhamphus spp, Psittacula spp., Pionites spp..