Clinica veterinaria "Casale sul Sile"...

Categoria: Notizie

Cosa possiamo fare per prevenire o curare le malattie di nostri volatili

L’allevamento dei nostri uccelli ci riempie di gioia, ma quando si ammalano soffriamo molto e cadiamo nello sconforto. Non è infrequente, soprattutto nel caso di allevatori giovani, che al primo episodio importante di malattia contagiosa grave o mortale, si “butti la spugna” al suolo e si interrompa l’esperienza di allevamento. Questa reazione, per quanto comprensibile, diventa una sconfitta doppia, perché oltre alla perdita di alcuni soggetti porta inevitabilmente all’uscita dal mondo dell’ornitologia. Questo non dovrebbe mai succedere.

Esami precova allevamento di uccelli ornamentali

Gli allevatori di Canarini e più in generale di Fringillidi ed Estrildidi conoscono molto bene questo strano termine: esami precova. Si avvicina il momento di preparare i soggetti alla magica stagione della riproduzione ed è indispensabile eseguire degli esami di natura sanitaria per rendersi conto se i nostri beniamini sono sani o necessitano di alcuni trattamenti medici.
E’ infatti con l’allevamento e la riproduzione che l’allevatore produce i soggetti che andrà ad esporre nelle fiere e nelle mostre ornitologiche che, numerose, si svolgono su tutto il territorio nazionale.

il Lori Fuscato

Il suo nome scientifico è Pseudoeos fuscata, ma è più comunemente noto come Lori fusco, fuscato o bruno ed è un pappagallo di piccole dimensioni originario della Nuova Guinea e delle coste orientali del Borneo, dove predilige la vita arboricola, popolando tanto le foreste tropicali di palme da cocco delle zone costiere, quanto quelle montane dell’entroterra, spingendosi anche oltre i 2000 metri di altitudine per nidificare.

Tecniche riproduttive nell’allevamento dei serpenti

Per tutti gli interessati al mondo dei rettili, ho pubblicato un nuovo libro dal titolo: “Tecniche riproduttive nell’allevamento dei serpenti”. Parlo della gestione e della riproduzione dei più comuni serpenti allevati come pets.
Buon lettura!

https://www.amazon.it/Tecniche-riproduttive-nellallevamento-dei-serpenti/dp/1729553303/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1540800382&sr=8-5&keywords=diego+cattarossi

Nuovi profili social per restare in contatto!

La Clinica Veterinaria Casale sul Sile è entrata nel mondo social per condividere con te la nostra passione per gli animali da compagnia. Iscrivendoti potrai seguire in tempo reale tutti gli eventi più importanti e gli aggiornamenti sul tema degli animali d’affezione, come pure essere aggiornato sui servizi e sul calendario di apertura della Clinica.

Ci puoi trovare su INSTAGRAM digitando:
“veterinaricasalesulsile”

E su FACEBOOK digitando:
“clinicaveterinariacasalesulsile”

Inviaci le foto del tuo beniamino e saremo lieti di pubblicarle nel nostro portale!

SOS caldo africano !!!

L’impennata delle temperature verificatasi negli ultimi giorni, seppur improvvisa, non è certo un evento inaspettato , ciononostante non siamo mai veramente preparati ad affrontare una tale e reale emergenza! Le maggiori raccomandazioni al telegiornale sono per lo più rivolte alle persone anziane e ai bambini, ma in realtà valgono per ognuno di noi e sono sempre le stesse: non uscire nelle ore più calde del giorno, preferendo la mattina presto o la sera, stare comunque all’ombra o in luoghi freschi, bere molto per contrastare la disidratazione e mangiare leggero.

Fermiamo gli alieni!

Fermiamo le specie aliene! Questo il progetto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE.

Le specie aliene sono organismi introdotti dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, al di fuori della loro area di origine. Tra le specie aliene che si insediano in natura alcune diventano invasive, causando impatti sull’ambiente, sull’economia o sulla salute dell’uomo.

LA PODODERMATITE DEL CONIGLIO

Se avete deciso di condividere la vostra vita con un simpatico e tenero compagno dalle lunghe orecchie pelose, di sicuro avrete notato, tra le tante altre differenze, che non possiede cuscinetti plantari come i cani o i gatti, è cioè privo di quelle strutture morbide ed elastiche che proteggono le zampe dall’impatto col suolo.

Malattie, prevenzione e cura nei nostri uccelli ornamentali: riflessione a due mani sul “vecchio” e il “nuovo”.

Questo lavoro è stato scritto a due mani, dal dr. Diego Cattarossi curatore del post e dal suo collega, collaboratore ed amico dr. Manuel Maschio. Con queste riflessioni vogliamo ripetercorrere gli ultimi 20 anni della medicina veterinaria applicata alla cura e gestione di un allevamento di uccelli ornamentali.

dr. Diego Cattarossi: